Un tempo e uno spazio separati da quelli profani ma, proprio per questo, capaci di vivificare: parole e azioni, gesti e paramenti, oggetti e testi, in un’inestricabile e affascinante rete di simboli e di reciproci rimandi. Sono lo spazio e il tempo della Liturgia, specie di quella Romana, di cui si occupa il testo Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale di Claude Barthe, ed. Fede e cultura 2019, che ci guida in questa impresa labirintica e dimenticata ma, proprio per questo, affascinante.
Padre Giovanni Cavalcoli OP pubblica un interessante libro su Le verità di fede. Il sottotitolo dice: “Tutti i dogmi e le dichiarazioni dottrinali della Chiesa cattolica”. Il libro è edito da Fede & Cultura e consta di 259 pagine...
Esce in versione integrale, con una nuova traduzione, Il cardinale, romanzo che colpì talmente l’immaginario americano che Preminger lo trasformò in un film di ben tre ore e dal cast notevole. Sia nel libro che nella pellicola colpisce il rispetto sacrale con cui viene descritta la Chiesa, senza che né l’autore né il regista promuovano la loro visione ideologica.
Partecipando ad una S. Messa tridentina – impropriamente definita “Messa in latino” –, ciò che colpisce normalmente è l’età dei fedeli, medio-bassa. Sono presenti molti giovani, famiglie con figli ancora piccoli, gente insomma che non può provar nostalgia di ciò che anagraficamente non ha mai vissuto.