Blog

Scienza e storia dopo lo scientismo e lo storicismo

recensioni Spiritualità storia

Scienza e storia dopo lo scientismo e lo storicismo

Recita un antico proverbio portoghese: i sassi scagliati dagli increduli contro il cielo, presto o tardi, cadono sulle teste dei lanciatori.
La legge che governa la beffarda caduta delle pietre ateiste sui lanciatori non ha risparmiato gli incauti avversari delle verità impresse nella Sindone e narrate dai libri sacri.

Maggiori informazioni →


Luca Fumagalli: Quando il fallimento è redenzione

narrativa recensioni storia

Luca Fumagalli: Quando il fallimento è redenzione

Dopo due piccoli capolavori della narrativa storica come Con quale autorità? e Il trionfo del re, R. H. Benson decise di abbandonare il tema delle violenze perpetrate dai governi protestanti di Enrico VIII e di Elisabetta per approdare ai lidi della tentata restaurazione cattolica in Inghilterra ad opera di un’altra celeberrima Tudor: Maria I...

Maggiori informazioni →


Per colpa di Manfredo ho rinunciato al mondo

narrativa recensioni

Per colpa di Manfredo ho rinunciato al mondo

Nella sua cella sul Monte San Giorgio cercava silenzio e solitudine. Ottocento anni dopo, mentre a Riva San Vitale ci si prepara ad una storica celebrazione, il Beato Manfredo torna a vivere da protagonista...

Maggiori informazioni →


Luce dal Sepolcro. Indagine sull’autenticità della Sindone e dei Vangeli

recensioni spiritualità storia

Luce dal Sepolcro. Indagine sull’autenticità della Sindone e dei Vangeli

“Quinto Vangelo” o “Vangelo scientifico”: questa la definizione della Sindone, la più affascinante e la più importante delle reliquie cristiche, prova schiacciante della Resurrezione.

Maggiori informazioni →


La strenua difesa della Santa Messa

narrativa recensioni storia

La strenua difesa della Santa Messa

"Il giudizio del mondo è un giudizio privo di misericordia. Perché allora il mondo non dovrebbe essere giudicato nello stesso modo nel quale esso giudica?"
Paolo Pasqualucci

Maggiori informazioni →