Fu Marx autore del paradosso secondo cui solamente l’apostasia dal monoteismo, cioè la soppressione dell’identità religiosa, poteva garantire agli ebrei della diaspora la pacifica convivenza e l’integrazione con gli alti popoli...
In questo testo-compendio, l’autore spiega in maniera chiara e precisa il concetto di Liturgia cattolica, definita, in sintesi, come «l’opera di Dio attraverso la Chiesa»...
Uno studio filologico sui Vangeli conferma la loro autenticità e attendibilità storica. E i racconti evangelici costituiscono la chiave di lettura capace di decodificare ed interpretare la Sindone. Parla Marco Fasol, co-autore di un volume che raccoglie due saggi su Sacro Lino e Vangeli.
“Siamo chiamati tutti alla santità, e la Sindone – che è icona della misericordia – è un segno di grande speranza”. È così che ieri sera, al Teatro Remondini di Bassano, si è congedata dal pubblico venuto ad ascoltarla la studiosa della Sindone Emanuela Marinelli, assegnataria del 33° Premio Internazionale Medaglia d’oro al merito della Cultura Cattolica.